I progetti di equitazione ricreativa e riabilitativa per persone in situazione di disabilità rappresentano un ruolo molto importante tra le attività svolte dall’Associazione. Le attività motorie e sportive hanno un ruolo sicuramente importante nell’intervento socio/educativo rivolto alle persone in situazione di disabilità. Gli obiettivi principali riguardano: l’accrescimento delle potenzialità individuali; l’acquisizione di abilità godibili; lo sviluppo e il potenziamento dell’autonomia; lo sviluppo ed il potenziamento delle competenze relazionali; lo sviluppo ed il potenziamento delle acquisizioni cognitive e dell’apprendimento.
L’ippoterapia costituisce la prima fase di una più ampia Riabilitazione Equestre ossia di un vero e proprio percorso riabilitativo, in cui il cavallo costituisce parte integrante del lavoro. Lo scopo riabilitativo è quello di migliorare le capacità e la funzionalità di chi pratica equitazione intervenendo su aspetti fisici e psicologici. Tramite il cavallo si può agire sul corpo in movimento, favorendo la distensione, il rilassamento muscolare. Si lavora anche sugli aspetti psicologici e sul livello dell’attenzione e della concentrazione attraverso specifici esercizi legati alla conduzione del cavallo. Il lavoro in maneggio, sviluppa la percezione di sé e l’autostima grazie al cavallo e alle attenzioni del terapista. I risultati che si intendono conseguire sono quelli di incrementare le autonomie personali e sociali del cavaliere e offrire la possibilità di fare sport sviluppando la capacità relazionale e sociale.
L’equitazione come sport inclusivo, cioè lo sport di tutti e per tutti. Alle lezioni partecipano contemporaneamente cavalieri normodotati e non in modo che ognuno contribuisca secondo le proprie possibilità. Presso il nostro centro i corsi di ippoterapia sono tenuti da psicologici e terapisti tutti diplomati A.N.I.R.E. (Associazione Italiana Riabilitazione Equestre) abilitati a svolgere attività di rieducazione equestre da specifici corsi specialistici. I professionisti di settore sono coadiuvati dal prezioso aiuto di molti volontari che sposando le finalità sociali e ricreative dell’Associazione prestano attività volontariato. I cavalli dell’associazione sono animali affidabili e ben addestrati, preparati al lavoro di scuola e di terapia.
La possibilità di affrontare un percorso terapeutico e sportivo in un contesto piacevole come quello naturale del maneggio, l’interesse suscitato dal cavallo, come simbolo di libertà e di forza, ma anche come animale sensibile e docile, la serenità e l’aspetto ludico permettono di ottenere risultati significativi per il benessere e il miglioramento della persona nella vita di tutti i giorni.