I cavalli

Vi presentiamo in questa sezione i nostri amici quadrupedi si tratta di cavalle e castroni di varie età e diverse attitudini anche se nell’impiego sono quasi tutti molto versatili.

Beduino

Beduino è un cavallo in miniatura molto amato dai bambini che arrivano al nostro centro, è un cavallino di razza falabella (pony argentino), dal mantello appalusa. Del cavallo, più che del pony, conserva le proporzioni è la morfologia. E’ una delle mascotte della nostra fattoria didattica, usato per attaccare il carretto o per il primissimo approccio dei bambini con il mondo degli animali.   

Birba

È un pony Shetland un cavallo in miniatura, una razza originaria delle isole Shetland, come i suoi simili Birba ha un aspetto un po’ tozzo e un fisico compatto e robusto. Cavallino da lavoro, usato nelle miniere inglesi, impiegato poi per tirare piccoli calessi, oggi i pony Shetland costituiscono la prima “cavalcatura” dei più piccoli, un’esperienza da fare nel nostro centro.

Brio

Cavallo di razza croata, in passato ha trascorso tante ore di trekking con il nostro vicepresidente in alcuni tra i più bei posti d’Italia. Oggi Brio è tra i veterani della nostra scuderia, “il vecchio” saggio che a dispetto dell’età è ancora molto generoso, affidabile, e riserva sempre tante sorprese come nelle ottime prestazione che regala nelle gare di gimkana agli allievi della monta western.

Duma

O anche chiamata kansada è la nostra “velocista”, saura di razza mista Quarter e Araba, un tempo impiegata nella Quintana un torneo cavalleresco basato sulla velocità e precisione del binomio. Oggi Duma è utilizzata dagli allievi più esperti dei corsi di monta western in specialità in cui la velocità costituisce requisito importante: Gimkana, barrel racing, pole bending.

Faraò e Hardog

Costituiscono la bella pariglia di castroni ungheresi della nostra associazione, due bei cavalli da attacchi, l’aspetto è nelle caratteristiche del loro standard di razza, sguardo vigile, garresi ben pronunciati, corpo dal sottopancia largo, avambracci muscolosi come le gambe, il tutto ben proporzionato rispetto alla figura. I mantelli sono leardi, ossia grigi con peli bianchi e neri mescolati, Faraò è riconoscibile per le molte piccole macchie che ha sul mantello.

Jack

Il “damerino” di scuderia, appalusa dal mantello grigio è estremante bello, con un passato di gare di morfologia e ancora oggi, nonostante la sua non più tenera età, si mostra in tutto il suo splendore di linee e forme. Dal temperamento molto docile, generoso e affidabile, è impiegato per la monta western, e particolarmente indicato per i cavalieri principianti o poco esperti.

Lucignolo

Insieme a Pinocchio è l’ultimo arrivato della scuderia, è davvero un bellissimo anglo-arabo baio di nove anni, Lucignolo è in preparazione e presto sarà impiegato per la monta Inglese.

Nico

Detto anche il “bambolotto”, è un castrone grigio di razza ungherese, è una delle “navi scuola” dell’associazione, impiegato per la monta inglese, sia per i cavalieri poco esperti che per quelli più esperti, a quest’ultimi riesce anche a regalare belle prestazioni sul salto ostacoli.

Pepita

Figlia di Beduino e Birba, è un’altra delle mascotte dell’associazione, molto amata dai più piccoli.

Perla

Dal manto sauro, morfologicamente simile a Duma ma molto diversa per temperamento, è la nostra “perla di generosità” nei confronti di tutti gli allievi. E’ una cavalla estremamente docile, sia in maneggio che in passeggiata, e dunque ideale per gli allievi principianti della scuola di monta inglese, ma anche per i nostri cavalieri diversamente abili che frequentano i corsi di ippoterapia.

Pinocchio

Insieme a Lucignolo sono gli ultimi arrivati in scuderia. Pinocchio è un cavallo misto un incrocio tra un arabo e un avelignese, di otto anni. Pinocchio è in preparazione per essere impiegato nella monta all’americana. 

Polly

Figlia di Beduino e Birba è l’ultimissima arrivata delle nostre piccole mascotte.

Poppea

Non più giovanissima ma pur sempre una bellissima cavalla di razza tedesca, è la nostra “cavallona”, oltre 1,80 cm al garrese manto grigio è impiegata sia per gli attacchi che per la monta inglese. Scenografica per la sua imperiosa mole in questi anni ha contribuito, e contribuisce, a formare tanti giovani cavalieri e amazzoni.

Rombo

 

Rombo è un cavallo che si trova presso il nostro centro dal 2015, cavallo meticcio, mantello baio, di struttura solida e dal piede fermo, ha un’indole assolutamente docile e si presta dunque ad essere la cavalcatura ideale degli allievi principianti dei corsi di monta inglese del nostro centro e di quelli del corso di riabilitazione equestre. È molto tranquillo anche durante le uscite organizzate periodicamente dal centro, regalando ai nostri allievi piacevoli passeggiate immersi nella natura.

Silver, Wich

È una bellissima cavalla albina, mantello cremello, con pelo bianco latte e occhi azzurri. Silver è una cavalla molto sensibile e per chi entra in sintonia con lei sa regalare forti emozioni nel salto ostacoli.

Zeus

Detto il “biondino” per il colore della criniera e per il viso a furbetto è un cavallo robusto ma non molto alto, come negli standard della razza Hafilinger cui appartiene. Ha un temperamento peperino, ma docile, ossia se gli chiedi prestazioni sprint lui risponde, è un cavallo versatile impiegato per la monta inglese e western ed anche per gli allievi dei corsi di ippoterapia.    

Le carrozze

Diverse sono le carrozze impiegate per la scuola Attacchi e per le cerimonie, tra quelle però prevalentemente impiegate per i servizi e di cui si può richiedere il noleggio con conducente vi è il Landò, la Milord e la Break Wagonette.

Il landò

Il Landò (Landau) Il nome di questa carrozza deriva dalla città tedesca di Landau (in italiano Landò). E’ una carrozza di servizio pubblico che nasce alla fine del ‘700 molto in uso nell’Ottocento e nel primo Novecento. E’ una vettura a quattro posti apribile con due mantici contrapposti che ne permettono l’uso sia con il buon tempo che con la pioggia. La carrozza è a quattro ruote il sedile per il cocchiere è posto davanti e nel nostro caso è trainata da una pariglia di cavalli. La parte destinata ad ospitare i passeggeri è fornita di sedili a panchetta con disposizione “vis à vis”. Il Landò è considerata una carrozza di prestigio e viene usata ancora oggi nelle cerimonie delle corti europee, per la sua versatilità in base alle condizioni del tempo e soprattutto per la sua eleganza, risulta particolarmente indicata per i servizi matrimoniali e le cerimonie.

La Milord

La Milord è una carrozza di servizio fu tra le carrozze più usate come vettura di piazza, molto elegante, venne creata in Inghilterra intorno al 1845, è una vettura a carattere estivo e fu di gran moda per tutta la seconda metà dell’ottocento. La nostra Milord è un modello originale di fine Ottocento, priva di portiere, a quattro ruote a due posti con cassetta di guida per il cocchiere, è coperta da mantice in cuoio. Carro in acciaio con sospensioni a quattro molle ellittiche, sterzo a ruota, due fanali laterali ad un camino. Cuscini in fustagno sulla seduta e cuoio capitonné sull’alzata. Anche la Mylord è una carrozza che per il suo prestigio è particolarmente indicata per i servizi cerimoniali.

Break Wagonnette

Break Wagonnette è una carrozza che fa parte della famiglia dei Breaks e che ha la caratteristica di avere l’accesso dei passeggeri da uno sportello posteriore e dunque due panchette longitudinali dove i passeggeri sono disposti “vis à vis”. Storicamente rappresenta il mezzo di trasporto che più di ogni altro ha stimolato l’andirivieni sulle piazze cittadine, con le più variegate tipologie di passeggeri e di ingombranti bagagli. Antesignana della diligenza e della corriera, costituisce infatti il veicolo più in voga per gli spostamenti dal centro alla periferia e tutt’oggi è da noi impiegata per le passeggiate cittadine o in campagna con più passeggeri.